È la soluzione ideale per ville private che si sviluppano su più piani o per piccoli condomini, perché consente non solo di muoversi liberamente fra i diversi livelli della casa, ma anche di trasportare carichi pesanti senza fatica, come per esempio le borse della spesa o le casse di acqua minerale.
Un ascensore residenziale interno è un’ottima soluzione anche per le case private, consente di abbattere le barriere architettoniche e migliorare la qualità di vita e la mobilità quotidiana di persone anziane o con ridotta capacità motoria.
Ascensore interno in vetro e acciaio
Consente di abbattere le barriere architettoniche e migliorare la qualità di vita e la mobilità quotidiana di persone anziane o con ridotta capacità motoria.
L’Italia è un paese famoso per le sue origini antiche e per le architetture storiche. La salvaguardia del patrimonio architettonico spesso si scontra con il problema dell’accessibilità, a cui la società sta diventando sempre più sensibile, anche sul piano delle case private. Il 36,6% delle abitazioni private è stata costruita più di 40 anni fa e sono tantissimi gli edifici che risalgono a prima del 1989, anno di entrata in vigore della normativa che ha istituito l’obbligo di installare elevatori in tutti gli edifici con due o più piani, eliminando così il problema delle barriere architettoniche negli edifici di nuova costruzione (Legge n. 13 del 9 gennaio 1989).
Nell’ottica di un mondo più accessibile e comodo per tutti, l’ascensore interno, così come quello esterno, diventa un elemento necessario per il pieno godimento della propria casa, sia essa un appartamento ai piani alti di un condominio o una villa a più piani. La presenza di un ascensore interno, o di quello esterno, rendono più facili e sicuri gli spostamenti, rendendo più accessibili i diversi piani.
È quasi ovvio che la loro presenza migliori sensibilmente la qualità della vita a prescindere che il loro utilizzo sia funzionale al superamento delle barriere architettoniche oppure che venga utilizzato per pura comodità.
Scegliere se installare un ascensore interno elettrico o un ascensore interno oleodinamico dipende da fattori diversi rispetto a quelli da considerare per un ascensore esterno. In questo caso, infatti, la scelta della tipologia di trazione si basa su tre aspetti principali:
Prendendo in considerazione il comfort di marcia e l’efficienza energetica, l’ascensore interno elettrico è protagonista indiscusso grazie alla sua silenziosità, velocità e precisione nel movimento e ai consumi equivalenti a quelli di un’aspirapolvere (l’ascensore Suite a trazione elettrica consuma solo 0,55kw).
L’ascensore interno oleodinamico risulta essere la soluzione ideale quando si è alla ricerca di un buon compromesso costo/prestazioni, essendo questo tipo di impianti meno costoso, ma anche meno performante.
NOVA sa bene che un elevatore domestico interno deve inserirsi in perfetta con lo stile dell’ambiente in cui esso verrà installato. Le finiture, i materiali e gli accessori con i quali vengono progettati e realizzati gli ascensori NOVA, oltre a garantirne l’unicità, li rendono estremamente personalizzabili (arrivando a dare la possibilità di scegliere un ascensore circolare come Giotto), permettendo così di adattarli ai propri gusti e all’ambiente che li ospiterà.